che brindisi!
- gli sposi
- 13 lug 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Per il brindisi del giorno del nostro matrimonio abbiamo scelto Marchesina spumante di Podere Casale.
E siamo rimasti molto contenti e soddisfatti!!!

Marchesina Spumante Brut è ottenuto da una sapiente miscela di uve Ortrugo, Pinot, Chardonnay, vinificate ed elaborate con metodo Charmat a lunghissima fermentazione.
Uno spumante di elevatissima qualità, particolarmente apprezzato da un consumatore amante di vini buoni e genuini.
Spumante di Qualità Marchesina Brut è ottenuto con una elaborazione lenta in piccole vasche di acciaio a temperatura controllata per oltre otto mesi.
Messo in bottiglia si affina nella cantina a volte del vecchio fortilizio per almeno cinque mesi.
In questo modo sono preservate tutte le caratteristiche organolettiche che ne fanno uno spumante brioso e garbato, dal perlage sottile e serrato, dal colore paglierino scarico, profumo di frutta, sapore secco, solido senza eccessi.
Un po’ di storia….
Podere Casale è bella da vedere e da visitare, ricca di fascino e dalla lunga storia. L’azienda è situata al centro di Vicobarone, piccolo e gradevole borgo situato sulle colline della Val Tidone nel territorio piacentino. Vicobarone nel nono secolo apparteneva al monastero di S.Colombano di Bobbio, come attesta la “Carta di Wala“, abate e cugino di Carlo Magno.
E’ noto che i monaci fossero anche validissimi agricoltori e proprio a Vicobarone intensificarono la coltivazione della vite, già impiantata in epoca romana, utilizzando il vino ricavato come merce di baratto e di scambio, oltre che per la tavola e la Santa Messa.
Nel piacentino, ancora oggi, circola un detto popolare antico: “A Vicobarone c’è il vino buono.” In dialetto fa rima ed è riservato solamente al borgo della vite per eccellenza: Vicobarone. Da decenni infatti, oltre il 90% del terreno agricolo è coltivato a vigneto.
Alla fine del Seicento il Castello di Vicobarone fu trasformato dagli allora proprietari, i MarchesiMalvicini Fontana, in palazzo gentilizio con ampie e curate cantine.
Gli attuali proprietari di Podere Casale, su cui sorge il palazzo, hanno effettuato i lavori di ristrutturazione dell’antico edificio, recuperando la torre millenaria in cui era collocato il “pozzo delle lame” di epoca feudale, mantenendo e salvaguardando tutte le caratteristiche architettoniche della struttura.
Alla fine degli anni novanta il recupero delle antiche scuderie oggi adibite ad agriturismo, tra i più affascinanti di tutta la provincia di Piacenza
Fateci un giro se vi capita di passare da quelle parti perchè ne vale la pena e rimarrete piacevolmente colpiti!!!

Comments